logo federforeste menu
News »

ETS_Trilogo_accordo provvisorio Consiglio UE e Parlamento europeo sistema di scambio di quote di emissione dell’UE

20 Dic 2022

Nella prima mattina di ieri, Consiglio UE e Parlamento europeo hanno trovato un accordo sull’Emissions Trading System (ETS), il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE che punta a contrastare i cambiamenti climatici e rappresenta uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente sostenibile ed efficiente le emissioni di gas a effetto serra.

Dopo gli accordi di novembre su Effort Sharing Regulation (ESR) e Land use, land use change and forestry (LULUCF), e successivamente all’accordo trovato la passata settimana sul Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), questo accordo rappresenta la conclusione della prima serie di riforme contenute nel pacchetto “Pronti per il 55%” che prevede di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

Nell’accordo raggiunto, sono presenti i seguenti punti di maggior rilievo:

Ogni Stato membro presenterà alla Commissione un “piano sociale per il clima”. Gli Stati membri contribuiranno, a livello nazionale con il proprio bilancio, alle misure intraprese (cofinanziamento del 25%).

Perché la legge entri in vigore le due istituzioni dovranno ora approvare formalmente il testo.

ARTICOLI CORRELATI