logo federforeste menu
News »

Energie Rinnovabili – Strategia Energetica Nazionale

25 Lug 2017

Federforeste ha predisposto un documento di osservazioni alla Proposta di Strategia energetica nazionale 2017 nel quale nel condividere gli obiettivi delle nuove politiche energetiche (migliorare la competitività del Paese, assicurare che la transizione energetica di più lungo periodo (2030-2050) non comprometta il sistema industriale italiano ed europeo a favore di quello extra-UE; traguardare in modo sostenibile gli obiettivi ambientali e di de-carbonizzazione definiti a livello europeo,  migliorare la sicurezza di approvvigionamento e la flessibilità e sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture), ha sottolineato la necessità di assicurare maggiore considerazione al  ruolo ed alle esigenze del settore agro-forestale. In particolare, nell’intera strategia, inspiegabilmente, risultano completamente omessi o comunque non adeguatamente affrontati i profili relativi alle potenzialità energetiche ed ambientali del settore  forestale (in particolare, filiera bosco-legna-energia). 

Il documento, d’altra parte, appare prevalentemente orientato su profili di interesse industriali, su criteri di valutazione meramente economici. Tale approccio potrebbe risultare penalizzante per alcune filiere, come quelle di interesse agricolo e forestale la cui efficienza non può essere misurata soltanto con parametri strettamente economici o di calcolo di impatti derivanti dalla fase di combustione, ma deve essere valutata anche e soprattutto con riferimento alle innumerevoli esternalità positive prodotte, sotto il profilo ambientale e sociale, a partire dalla fase di produzione.
Con specifico riferimento alla filiera delle biomasse , è stato sottolineato  la necessità di assicurare, sia nella fase attuale che in quella futura, misure di sostegno e procedure ad hoc per impianti fino a 300 KW, in quanto rappresenta la soglia utile di riferimento.

ARTICOLI CORRELATI