……e poi capita di incontrare gli Eugenio in Via di Gioia. La prima impressione è “entusiasmo alla stato puro” la seconda immagine è la colata di lava di una eruzione vulcanica , la terza la presenza di buon senso in quantità industriale. Il nome del gruppo deriva dall’unione dei nomi di Eugenio Cesaro, Emanuele Via e Paolo Di Gioia. Lorenzo Federici invece ha dato il nome al loro primo album, appunto Lorenzo Federici.
Vai su https://www.eugenioinviadigioia.it e scoprirai numerose curiosità ad esempio come gli Eugenio in Via Di Gioia abbiano fatto parlare di sé sui media nazionali sia per aver intrattenuto con un live on the road i viaggiatori del treno Italo sulla tratta Torino-Roma in ritardo di oltre 6 ore, sia per raduni con i propri fan che hanno riempito le piazze di Roma, Bologna, Genova e Milano.
Nasce così una collaborazione in occasione del crowdfunding promosso dalla band torinese per la piantumazione di una foresta in collaborazione con Federforeste e Coldiretti prendendo spunto dal lancio di Lettera al prossimo”, brano degli EUGENIO IN VIA DI GIOIA in radio da venerdì 27 settembre e contenuto nel loro ultimo album “NATURA VIVA”.
Una canzone che diventa un’azione.
La band torinese ha dato vita ad un progetto ben preciso che prende il titolo dalla loro canzone, un luogo virtuale (una piattaforma digitale di crowdfunding) che vuole ridisegnare l’idea di futuro: a partire da oggi e fino al 26 settembre 2050, attraverso questa piattaforma https://eugenioinviadigioia.it/letteralprossimo/ la band si impegnerà ad investire 1 euro al giorno e lancia la sfida ai fan per completare una vera e propria foresta, un gesto concreto per compensare l’emissione di co2.
l progetto “Lettera al Prossimo” è realizzato in partnership con Coldiretti, Campagna Amica, Federforeste, Banca Etica, Satispay, The Goodness Factory i primi nomi che hanno aderito sono Elisa Palazzi (climatologa CNR) e Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico).
LETTERA AL PROSSIMO – il testo
I
Mi sento come quando piove con il sole Provo fastidio ma nessuno da incolpare Mi sento come quando piove con il sole Non c’è una nuvola ma mi sembra di annegare In tutta questa distruzione di massa Senza conservazione di materia Grigi Fin sopra la giacca Grigi Fin sopra i capelli Grigi anche d’aspetto Più simili a una sala che ad una persona Io sono qui e t’aspetto Siamo in tanti, seduti distanti E arrivati in orari distinti E tutti quanti convinti Di essere arrivati per primi Giurami che veglierai con me Se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me Se no poi domani saranno guai Pugili senza guantoni, qui solo verità senza opinioni Senza mezzi toni, lividi in faccia Ci siamo rifatti il naso Ma a voler essere corretto il senno era deviato Non il setto E guarda il caso Ha voluto che fossimo salvi Ma salvando ha sovrascritto sul file precedente Prima di noi Non è rimasto più niente Giurami che veglierai con me Se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me Se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me Se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me se no poi domani saranno guai. | E in tutto questo presente noi fatichiamo a definirci ma il vuoto dentro si vede meno siamo riusciti a coprirci e di vestiti ne abbiamo un capo diverso per giorno schiavi pieni di contanti un capo diverso per giorno e cala la notte su tutta la Terra. Cala la notte su tutta la Terra e io continuo a pensare di avere vinto la guerra ma poi non riesco a dormire. Cala la notte su tutta la guerra e io continuo a pensare di avere vinto la guerra ma poi non riesco a dormire. Giurami che veglierai con me se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me se no poi domani saranno guai. Giurami che veglierai con me se no poi domani saranno guai Giurami che veglierai con me se no poi domani saranno guai |
“
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...