Nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 13 dicembre 2019 è stata pubblicata la Legge 12 dicembre 2019, n. 141 recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria e proroga del termine di cui all’articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
La legge di conversione è in vigore dal 14 dicembre u.s., giorno seguente a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Per opportuna conoscenza sono indicate di seguito le disposizioni della legge che recano norme di interesse per il settore. In particolare:
Articolo 4 (Azioni per la riforestazione)
L’articolo 4 disciplina il finanziamento di un programma sperimentale per la riforestazione delle città metropolitane, le cui modalità di definizione e progettazione degli interventi sono demandate ad un decreto del Ministero dell’Ambiente da adottare entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione. Il programma ha ad oggetto interventi per la messa a dimora di alberi, per il reimpianto e la silvicoltura e per la creazione di foreste urbane e periurbane ( articolo 4 commi 1-3).
Il comma 4 del medesimo articolo dispone che le autorità competenti nella gestione del demanio fluviale e nella programmazione degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico prevedono – tra i criteri per l’affidamento della realizzazione delle relative opere – il rimboschimento , la pulizia e la manutenzione delle fasce ripariali e delle aree demaniali fluviali, laddove ritenuto necessario per prevenire il rischio idrogeologico.
Lo svolgimento di tali attività possono essere affidate dalle autorità competenti nella gestione del demanio fluviale e nella programmazione degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico agli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, organizzati in forma singola o associata, nel rispetto della disciplina in materia di contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016 ( articolo 4 comma 4-ter).
Il comma 4-quater modifica l’articolo 3 del decreto legislativo n. 34 del 2018 (Testo unico foreste), introducendo la seguente definizione:
Articolo 4-bis (Fondo per il rimboschimento e la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne)
Viene istituito nello stato di previsione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali un Fondo volto a incentivare interventi di messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento attuati dalle imprese agricole e forestali, con dotazione pari ad 1 milione di euro per il 2020 e a 2 milioni di euro per il 2021.
La definizione delle condizioni, dei criteri e delle modalità di ripartizione delle risorse del Fondo è demandata ad un decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d’intesa con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e sentita la Conferenza unificata, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge.
Articolo 8 (Differimento di termini per adempimenti fiscali e contributivi a seguito di eventi sismici)
L’articolo 8 differisce al 15 gennaio 2020 il termine per il pagamento dei tributi non versati per effetto delle sospensioni disposte in seguito agli eventi sismici del 2016 (di cui al comma 11 dell’art. 48 del D.L. 189/2016) e per l’effettuazione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria sospesi (di cui al comma 13 dell’art. 48 citato).
La disposizione deve intendersi superata dall’articolo 8 del decreto legge n. 123/ 2019, come convertito in legge (la legge di conversione come sapete è stata approvata definitivamente, ma non ancora pubblicata in G.U.).
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...