logo federforeste menu
News »

Dal RUP al RUOP

5 Nov 2019

Dal prossimo 14 dicembre 2019 sarà operativo il Regolamento (UE) 2016/2031 del 26.10.2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi delle piante che modifica e integra, in maniera sostanziale, l’attuale legge fitosanitaria nazionale D. L.gs. 214/05 “Attuazione della Direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l’introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali a ai prodotti vegetali”.

L’ art. 65 prevede l’istituzione del Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) al quale, ai sensi del comma 1 lettera c) devono essere iscritti tutti gli operatori professionali che richiedono l’emissione del Certificato Fitosanitario per l’esportazione delle merci nei paesi terzi (extra UE). Si richiama la necessità dell’iscrizione poichè, in mancanza di essa, dal 14.12.2019, alle Ditte interessate, non potranno più essere emessi i Certificati Fitosanitari per l’esportazione nei Paesi Terzi . Si precisa, inoltre, che ai sensi dell’art. 100 comma 1) del Reg. (UE) 2031/16 il Certificato Fitosanitario per l’esportazione nei paesi terzi può essere rilasciato, su richiesta dell’operatore professionale se, oltre all’iscrizione al Registro di cui sopra siano soddisfatte le seguenti condizioni: – l’operatore professionale ha sotto il proprio controllo la pianta, il prodotto vegetale o altro oggetto destinato all’esportazione – è garantito che tale pianta, prodotto vegetale o altro oggetto rispetta le prescrizioni fitosanitarie per l’importazione da parte del Paese Terzo. Ai sensi dell’art. 100 comma 2) il Certificato Fitosanitario per l’esportazione può essere rilasciato solo dopo acquisizione, da parte del Servizio Fitosanitario, di tutte le informazioni che consentano di certificare che la pianta, prodotto vegetale o altro oggetto soddisfi le prescrizioni fitosanitarie richieste dal Paese Terzo. Tali informazioni possono essere acquisite attraverso: – ispezioni, campionamenti e prove effettuate sulle piante, sui prodotti vegetali o altri oggetti sul luogo di produzione o le sue vicinanze – informazioni ufficiali sullo status dell’organismo nocivo nel sito di produzione, nella zona o paese di origine delle piante, dei prodotti vegetali o altri oggetti – eventuale presenza del “passaporto delle piante” – presenza del marchio per il materiale di imballaggio di legno – informazioni ufficiali contenute nel certificato fitosanitario di importazione, qualora le piante, i prodotti vegetali o altri oggetti siano stati introdotti nel territorio dell’Unione da un Paese Terzo

ARTICOLI CORRELATI