La Coldiretti Abruzzo con il titolo “L’Aquila made in Italy: valori e progetti dieci anni dopo il sisma”, che si è svolto dal 28 al 30 giugno 2019 a L’Aquila, in Piazza del Duomo,ha portato la campagna nel “cuore” della città capoluogo riscoprendo così il patrimonio agroalimentare della regione Abruzzo e le sue identità territoriali, dalle origini contadine alle tradizioni culinarie con riferimento anche alle altre regioni colpite dal sisma.
Nell’ambito dell’evento si è tenuto il giorno 28 luglio un convegno dal titolo Da Acqua e Bosco :Opportunità di rinascita. Sono Intervenuti l’Assessore regionale all’Agricoltura Dott. Imprudente, il Direttore di Anbi Massimo Gargano, e il Presidente di Federforeste Gabriele Calliari.
Calliari, in un intervento particolarmente apprezzato,ha saputo ricordare come il bosco possa essere una opportunità di carattere economico in un contesto di attenzione alla biodiversità forestale. Il bosco gestito costituisce altresì una risposta all’emergenza legata al dissesto idrogeologico e alla corretta prevenzione contro gli incendi
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...