logo federforeste menu
News »

COSTITUITA “FORESTAMICA” PER EVITARE ABBANDONO E VALORIZZARE ALBERI

5 Ago 2013
In trent’anni, in provincia di Bologna, le aziende agricole che si prendono cura del bosco sono più che dimezzate, passando dal 7.750 del 1982 a 3.450 del 2010. Lo comunica Coldiretti Bologna, sulla base del censimento Istat, che tra il 1982 e il 2010 ha rilevato un calo anche  dei boschi di proprietà delle aziende agricole, passati da 40 mila a 28 mila ettari.
La chiusura delle aziende – commenta Coldiretti – rischia di lasciare molti territori senza nessuno che possa svolgere attività di custodia, di valorizzazione, di protezione e di sorveglianza. E’ per questo motivo che Coldiretti Bologna ha costituito il consorzio forestale “ForestAmica” che associa imprenditori che svolgono già attività di valorizzazione e utilizzazione forestale. L’obiettivo del consorzio – informa Coldiretti – è gestire in modo sostenibile le risorse forestali disponibili sul territorio di Bologna, creando collaborazione tra le imprese forestali associate per creare e valorizzare la filiera del legno.
ForestAmica sarà impegnata a sviluppare quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte tradizionalmente dagli imprenditori agricoli. Punto di partenza è l’utilizzo efficiente della biomassa legnosa dal quale si possono conseguire risultati importanti, come la valorizzazione della risorsa forestale, la tutela attiva del bosco contro gli incendi, la prevenzione di frane e alluvioni, il sostegno al mondo rurale.
Secondo il presidente del Consorzio, Luca Comellini e il vice presidente Claudio Cervellati, “occorre cogliere con più attenzione le opportunità offerte dalla legge di orientamento che invita le pubbliche amministrazioni a stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale. Per questo – concludono  gli amministratori di ForestAmica – serve un accordo con le pubbliche amministrazioni che fissi, le regole per l’incentivazione e lo sviluppo dell’attività di presidio del territorio e dell’ambiente, specialmente nelle aree a rischio per incendi, frane ed alluvioni”.
Federforeste formula i migliori auguri di buon lavoro a ForestAmica assicurando la massima collaborazione.  
 
 

ARTICOLI CORRELATI