Si è aperta la 13esima conferenza delle parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP13) in corso a Cancun fino al 17 dicembre. Nel corso della giornata di apertura, i Ministri di tutto il mondo si sono impegnati a lavorare insieme per salvare la biodiversità.
Con la sottoscrizione della dichiarazione di Cancun, oltre 190 Paesi di tutto il mondo si sono impegnati a tutelare la biodiversità nelle politiche ambientali che riguardano foreste, pesca, turismo e settore agricolo.
I partecipanti hanno riconosciuto, fra le altre cose, l’importanza di assicurare la coerenza delle politiche agricole e di protezione ambientale. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è stata riconosciuta come il principale driver delle trasformazioni necessarie, per rendere l’agricoltura sostenibile e raggiungere gli obiettivi di biodiversità previsti dalla Convenzione.
In relazione al settore forestale, si è sottolineata la necessità di continuare a rafforzare gli aspetti tecnici e i partenariati fra i vari stakeholders in funzione dell’obiettivo di assicurare la biodiversità del settore. È stato poi sottolineata la necessità di nuove e ulteriori risorse e finanziamenti per garantire uno sfruttamento sostenibile delle foreste, cosi come il ruolo della cooperazione internazionale.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...