logo federforeste menu
News »

Come bruciare bene la legna

1 Ott 2019

Una interessante iniziativa sta per prendere il via a Trento con l’approssimarsi della stagione fredda e conseguentemente con la ripresa dell’utilizzo di caminetti e stufe a legna. A tale riguardo è stata lanciata per il secondo anno la campagna di comunicazione Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” per il corretto uso della legna per il riscaldamento domestico, promossa congiuntamente dai 18 partner del progetto europeo LIFE PREPAIR. Il progetto PREPAIR vede le Regioni o Province e le Agenzie ambientali di Trento, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta impegnate in maniera coordinata a sensibilizzare i cittadini con iniziative che hanno l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico nell’area del Bacino Padano, attraverso la promozione di stili di vita, produzione e consumo più sostenibili in molti settori.

La campagna “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” si avvale di diversi prodotti informativi, tra i quali un agile opuscolo informativo di circa 20 pagine sul corretto utilizzo della legna come combustibile e gli effetti sulla salute umana e l’ambiente, un pieghevole contenente 10 consigli per la corretta gestione di stufe e camini e un breve video, della durata di 1 minuto circa, che sarà veicolato attraverso la rete e i canali social. I materiali saranno distribuiti in versione cartacea in occasione di convegni, fiere e incontri pubblici sul territorio, nonché pubblicizzati in versione digitale anche grazie alla collaborazione dei Comuni trentini.

L’opuscolo contiene informazioni dettagliate sugli impatti sulla salute e l’ambiente dell’inquinamento atmosferico e sulle migliori pratiche per la conduzione dei sistemi di riscaldamento a legna, sia per ridurre l’inquinamento dell’aria che per aumentare l’efficienza e la sicurezza di tali impianti, riducendo il rischio di incendi della canna fumaria e del tetto e il rischio di avvelenamento da monossido di carbonio.

Il video invece riassume in maniera efficace e veloce le cinque regole d’oro per riscaldarsi con stufe e caminetti in maniera sicura e rispettosa dell’ambiente:

  1. utilizzare un apparecchio efficiente e moderno, se possibile a pellet;
  2. non bruciare giornali, rifiuti o altri materiali diversi dalla legna vergine;
  3. bruciare solo legna asciutta e stagionata o pellet certificato;
  4. accendere il fuoco dall’alto con accendi-fuoco o pezzi di legna più piccoli;
  5. effettuare la manutenzione e la pulizia periodica del camino o stufa, possibilmente servendosi di tecnici e spazzacamini qualificati.A questo link sono disponibili tutti i materiali della campagna citati:

0

ARTICOLI CORRELATI