In una recente riunione del Tavolo di filiera della Frutta in guscio, sezione castagno, sono state poste le condizioni per l’aggiornamento del piano di settore. Il Mipaaf ha fatto il punto della situazione con l’obiettivo di riprendere ed aggiornare i punti del piano castanicolo accantonati a causa dell’emergenza cinipide.
Coldiretti ritiene positivi i risultati conseguiti nella lotta al cinipide, anche se non bisogna ritenere il problema risolto, soprattutto in alcune regioni. Con la nuova programmazione dovranno essere affrontati i temi relativi alla difesa del castagno dagli altri patogeni, il rilancio della coltivazione del castagno e la sua economia, una maggiore attività di controllo del prodotto di importazione (frutti e farine) spacciato per prodotto nazionale.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...