Il Comune di Borgotaro (PR) ha dedicato il Museo del Fungo Porcino a Pier Luigi Ferrari, una figura cruciale per la valorizzazione del territorio e per la promozione dello sviluppo sostenibile e figura di spicco nella scena politica montana italiana. Già sindaco di Borgotaro, Presidente di Federforeste, Presidente del Consorzio Comunalie Parmensi, vicepresidente della Provincia di Parma e presidente fin dalla nascita del PEFC Italia, Pier Luigi è stato uomo instancabile e lungimirante che ha dedicato tutta la sua vita alla promozione del mondo forestale su tutti i tavoli istituzionali fino al 19 luglio 2016, quando ci lasciava all’età di 71 anni. Credeva fortemente nella sinergia tra la tutela dell’ambiente montano e la valorizzazione delle sue risorse naturali per costruire un modello di sviluppo a beneficio del territorio, rafforzando il legame tra qualità, tradizione e sostenibilità. Forte di questa visione, Ferrari è stato determinante nel far ottenere al fungo porcino di Borgotaro il riconoscimento europeo IGP, simbolo di eccellenza locale e primo e ancora unico prodotto spontaneo ad avere questa certificazione in Europa tra i prodotti orticoli. Giusto e opportuno quindi che il Comune di Borgotaro (del quale era stato sindaco dal 1989 al 2001) gli abbia dedicato questo riconoscimento a otto anni dalla sua improvvisa scomparsa.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...