I ministri dell’Agricoltura austriaco e tedesco (Elisabeth Köstinger e la tedesca Julia Klöckner) hanno firmato una dichiarazione congiunta il 26 agosto che condanna il testo pubblicato il 16 luglio dalla Commissione e che dovrebbe stabilire la rotta per la politica forestale Europea fino al 2030.
“Le attuali proposte […] che mirano a centralizzare la sovranità nella pianificazione forestale e a fornire orientamenti giuridicamente vincolanti agli Stati membri dell’Ue devono essere respinte”, scrivono i due ministri.
La principale critica mossa alla strategia è quella di aver invaso le prerogative degli Stati. Tale argomento era già stato sollevato dai due ministri che, pochi giorni prima della pubblicazione della Strategia, avevano già sottoscritto una lettera a tal proposito insieme ad altri nove ministri europei (Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Lettonia, Polonia, Romania e Slovacchia).
Il prossimo mercoledì 1 settembre, il commissario per l’agricoltura Janusz Wojciechowski presenterà la nuova strategia forestale dell’UE alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...