L’introduzione della digitalizzazione nel sistema forestale nazionale oltre ad essere uno strumento importante per favorire il conseguimento degli obiettivi sopra citati, ha una capacità innovativa che coinvolge numerosi aspetti che direttamente e/o indirettamente incidono sulla gestione forestale sostenibile di questi ecosistemi, assicurando maggiore oculatezza nella definizione ed attuazione dei vari modelli gestionali.
Di questo si tratta il prossimo 14 gennaio dalle 10 alle 13,30 durante il seminario on line dal titolo: Aspettative e utilità dall’introduzione del sistema digitale forestale
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...