Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Ottobre è stata pubblicata l’allegata legge n. 136 del 2023 con cui è stato convertito in legge il decreto-legge n. 104 del 2023.
L’articolo di interesse per Federforeste e il settore forestale è il 5-bis “Interventi urgenti a sostegno di attività economiche strategiche per il made in Italy”:
“1. Al fine di incentivare e sviluppare le potenzialità della filiera nazionale foresta-legno e di favorire il riposizionamento strategico delle aziende italiane rispetto alla concorrenza dei mercati esteri, anche potenziando le possibilità di approvvigionamento della materia prima, all’articolo 149, comma 1, lettera c) , del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le parole: «indicati dall’articolo 142, comma 1, lettera g) » sono sostituite dalle seguenti:« indicati agli articoli 136 e 142, comma 1, lettera g) ».
Come più volte ribadito con l’approvazione dell’emendamento su riportato si è superato l’annoso problema del “doppio vincolo” paesaggistico foriero di aggravi burocratici specialmente alla gestione forestale. La piccola modifica normativa al Codice dei beni culturali e del paesaggio introdotta con l’emendamento De Carlo è risolutiva di una pesantezza burocratica che si trascinava da anni.
Soddisfazione di Federforeste!
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...