Accogliendo con favore le decisioni odierne, Phil Hogan, Commissario per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato: “Uno dei principali punti di forza del nostro concetto di sviluppo rurale è che noi stabiliamo le priorità fondamentali, ma spetta poi ai singoli Stati membri o alle singole regioni definire il programma più consono ai loro problemi e alle loro opportunità “.
L’approvazione dei Psr del periodo 2014-2020 non deve comunque distogliere dall’obiettivo di chiudere il periodo 2007-2013 evitando il disimpegno di risorse comunitarie a danno degli agricoltori. In particolare, entro il 31 dicembre 2015 dovranno essere ancora spese in Italia risorse complessive superiori ai 3 miliardi di euro, dai 393 milioni di euro della Campania, 381 milioni della Sicilia, 262 milioni della Sardegna, con importi decrescenti per tutte le regioni italiane.
Il rischio è che queste risorse possano non essere spese e ritornare definitivamente nelle casse di Bruxelles. Le Regioni per evitare il disimpegno automatico delle risorse possono modificare i Psr 2007/2013 sino alla fine di agosto, spostando le risorse all’interno del Piano, privilegiando le misure più richieste dagli agricoltori italiani.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...