logo federforeste menu
News »

Applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 del 31 maggio 2023 relativo alla deforestazione (EUDR)

29 Lug 2024

A partire dal 30 dicembre 2024 è prevista l’applicazione del Regolamento (UE)
2023/1115 sulla deforestazione, ampliando – in aggiunta alle produzioni di legno
(Regolamento EUTR) – il raggio di applicazione alle produzioni di carni bovine, cacao,
caffè, olio di palma e soia ottenute sul territorio europeo e importate.
Secondo quanto stabilito dal Regolamento, il cui obiettivo è quello di evitare
l’importazione di produzioni ottenute da deforestazione, le materie prime interessate e i
prodotti interessati possono essere importati, immessi sul mercato dell’UE o esportati
solo se a deforestazione zero, prodotti nel rispetto della legislazione pertinente del paese
di produzione e oggetto di una dichiarazione di due diligence.
In partica, ciò vuol dire che le produzioni (sia quelle importate, che quelle ottenute in
Italia) non potranno essere commercializzate se non in linea con la norma, con gravi
conseguenze anche sulla disponibilità di mangimi per le produzioni zootecniche.
Seppur condivisibile nell’obiettivo, il rischio è che dall’applicazione derivi un
appesantimento burocratico e operativo per i produttori dell’UE e, in particolare, per gli
agricoltori e allevatori italiani anche a causa della possibile interruzione della fornitura di
mangimi.
Considerate le criticità e i rischi che potrebbero derivare dall’applicazione del
regolamento, stiamo chiedendo – sia a livello nazionale che europeo – il rinvio
dell’applicazione.
Il Ministro Lollobrigida è intervenuto nell’ultimo Consiglio dello scorso 15 luglio per richiedere il rinvio dell’applicazione, richiesta condivisa poi da numerosi Stati Membri. Inoltre, ricordiamo anche le dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che, prima della sua
elezione, ha citato questo regolamento come esempio su cui agire in un’ottica di
semplificazione.
Ovviamente al momento non abbiamo alcuna certezza sull’effettivo rinvio, ma
continueremo nell’azione di sensibilizzazione anche – e soprattutto – a livello europeo.


I

ARTICOLI CORRELATI