È stata pubblicata, sul sito del Mipaaf, la Circolare applicativa per l’attivazione dei Contratti di filiera e di distretto. Lo strumento prevede una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro di contributo in conto capitale e 200 milioni di euro di contributo a tasso agevolato attraverso il Fondo rotativo di sostegno alle imprese.
I progetti dovranno prevedere un importo complessivo degli investimenti ammissibili compreso tra 4 e 50 milioni di euro. È previsto un valore minimo di spesa ammissibile di 100.000 euro per beneficiario nel caso di investimenti effettuati da PMI connessi alla produzione agricola primaria (400mila euro negli altri casi). Gli interventi devono essere realizzate entro 4 anni dalla data di stipula del Contratti di filiera o di distretto, salvo proroghe concesse per cause debitamente motivate.
Il sistema agevolativo prevede l’integrazione tra il Contributo in conto capitale e il Finanziamento agevolato (tasso di interesse dello 0.5%). Inoltre, è richiesto obbligatoriamente l’ottenimento da parte del soggetto beneficiario di un Finanziamento bancario pari al 50% dell’ammontare complessivo dell’intero finanziamento.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27 novembre 2017 e saranno ammesse all’istruttoria di fattibilità tecnico-economica sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le agevolazioni sotto forma di Contributo in contro capitale prevedono un’intensità dell’aiuto (sino al 40% più eventuali maggiorazioni) variabile a seconda della tipologia di investimento, della localizzazione e della dimensione delle imprese. Sono previste maggiorazioni delle aliquote per giovani agricoltori, investimenti collettivi, investimenti in zone soggette a vincoli naturali e altri vincoli e investimenti destinati a migliorare l’ambiente naturale e l’igiene o benessere animale.
Ai progetti che coinvolgono le Regioni del Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Molise) sono riservate l’80% delle risorse e una premialità nella valutazione qualitativa effettuata da un’apposita Commissione
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...