Si è tenuto un ncontro presso il Mipaaft tra le organizzazioni professionali e gli uffici ministeriali competenti in materia energetica, climatica, foreste e politiche agricole comunitarie.
Scopo dell’incontro è stata la predisposizione di un documento di posizionamento del Mipaaft, redatto in collaborazione con le OO.PP., sul ruolo del settore e del Ministero stesso nell’ambito delle politiche nazionali ed europee in tema di agro energia e cambiamenti climatici, con specifico riferimento al Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima (PNIEC) e al recepimento della direttiva RED II.
Il lavoro congiunto dell’Area Ambiente, l’Area Economica di Coldiretti e Federforeste, ha contribuito alla bozza di documento, proposto
dal Mipaaft evidenziando alcune priorità che, sinteticamente, riguardano: la sostenibilità ambientale e territoriale degli impianti (specie per
quanto riguarda il rischio di diffusione incontrollata del grande eolico e del fotovoltaico a terra), la necessità di valorizzare gli assorbimenti di carbonio da parte del settore agro-forestale, la valorizzare della produzione del biogas e, in generale, del parco produttivo di impianti rinnovabili sostenibili in esercizio presso le imprese agricole, la promozione dell’autocosumo e della partecipazione delle imprese agricole/forestali alle “comunità energetiche”, il sostegno all’impiego plurimo della risorsa idrica (produzione idroelettrica e pompaggi),
oltre alla promozione di nuove forme di consumo ad alta efficienza climatica (Km 0 e filiera corta) sulla base della riduzione delle emissioni di trasporto
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...