Il Festival dalla Soft Economy che si è tenuto il 2/3/4 Luglio ha visto un momento dedicato al Cluster Nazionale del Legno, dell’Arredo e delle Costruzioni presieduto dal Dr. Antonio Nicoletti e che ha visto gli interventi di Nicoletta Azzi, Alessandro Battaglia,Marco Bussone, Antonio Brunori,Nada Forbici,Diego Florian, Andrea Margaritelli,Carlo Personemi,Guido Radoani,Gianni Tarello,Domenico Pappaterra,Marco Vidoni. Le conclusioni sono state a cura del Direttore Generale delle Foreste del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Dr.ssa Alessandra Stefani.
Per Federforeste è intervenuto il Presidente Gabriele Calliari che ha ribadito come la tempesta Vaia abbia evidenziato le carenza della filiiera legno sin dalla prima trasformazione e come sia necessario il suo rilancio anche per conservare il suo valore aggiunto proveniente dalla filiera stessa entro i confini nazionali. Inoltre nell’evidenziare la necessità di una maggiore sensibilità del mondo forestale verso l’aumento dell’ettarato e della filiera certificata ha individuato nel raggiungere l’obbiettivo della carte d’identità del legno la chiusura del cerchio in una operazione più complessiva di valorizzazione del made in italy del legno. Lo strumento – ha concluso Calliari – per il raggiungimento di tali traguardi non può non essere il modello “consorzio forestale” promosso da Federforeste per la sua naturia fondiaria e per la sua mission aggregativa.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...