logo federforeste menu
News »

Al Consorzio Villa Basilica è protagonista il cippatino

12 Nov 2021

Il giorno 11 novembre nell’ambito del PSR Regione Toscana 2014 – 2020 Progetto Integrato di Filiera Forestale ENERGIA DAL TERRITORIO AL 100%
Codice 003/2017 Misura 1.2 Presentazione pubblica – si è tenuto l’ “Evento di lancio del progetto” a Lucca – Località Sesto di Moriano Via Ludovica n. 628
L’evento coordinato dal Dott. Giovanni Andrea Ciniero, Presidente del Consorzio Forestale di Villa Basilica, capofila del PIF ha ha visto in apertura l’intervento in videoconferenza della D.ssa Alessandra Stefani Direttore Generale del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ha portato un importante contributo in termini di aggiornamento delle attività del Ministero e della Direzione Forestale in particolare l’evoluzione normativa riferita agli Accordi di Foresta.
Numerose le presenze istituzionali a partire dal Comune di Lucca (Assessore alla Transizione Ecologica, Valentina Rose Simi),la Coldiretti Lucca /Regionale (Presidente, Andrea Elmi), Federforeste (Segretario Piero Torchio),l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio (Presidente, Marco Remaschi) la Provincia di Lucca (Presidente, Luca Menesini) la Regione Toscana (Assessore Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Stefania Saccardi) Raffaella Pettinà, Comandante dei Carabinieri Forestali della provincia di Lucca.
Sono state inoltre presentate Relazioni tecniche a cura di:
Dott. Alessandro Tirinnanzi “Obiettivi e attività del PIF Energia dal Territorio al 100%”
Dott. For. Massimo Giambastiani “Il declino del castagno e del pino marittimo sulle aree collinari della Lucchesia: proposte per la riduzione del degrado e del rischio incendio”
Ing. Filippo Marini “Tracciabilità della catena produttiva e impatto ambientale”
CS Thermos “Il Cippato calibrato: state dell’arte e prospettive”
Le conclusioni dell’incontro sono state a cura di Piero Torchio di Federforeste. La Federazione ha seguito sin dal nascere l’evolversi della progettualità che costituisce un validissimo esempio di filiera integrata oltre ad essere un sostegno economico importante per le proprietà e le imprese forestali locali.
Ha fatto seguito l’ inaugurazione e la visita guidata alla Fabbrica del Cippatino


ARTICOLI CORRELATI