logo federforeste menu
News »

Un Protocollo d’Intesa proiettato al futuro

4 Mar 2020

La Regione Marche, l’Università degli studi di Urbino, la Fondazione Medit Silva e il Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana sono gli artefici di una collaborazione e promozione delle attività dell’Institute for climate change solutions (Iccs), centro di ricerca di interesse internazionale impegnato nell’analisi della vulnerabilità territoriale e al cambiamento climatico. Un’attenzione ai cambiamenti climatici tesa alla salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio in un ottica di consegnare alle generazioni future un ambiente migliore.

Una proiezione al futuro che non tralascia, anzi valorizza il valore etico del ‘Codice forestale Camaldolese’, che ha tracciato nel tempo la via dell’attuale gestione sostenibile delle foreste.
 Alla firma anche il Priore del Monastero Gianni Giacomelli, il rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi e il presidente della Fondazione Medit Silva Osvaldo Lucciarini socia da sempre di Federforeste.

In foto l’ampio risalto che il Settimanale d’Informazione della Diocesi di Pesaro “Nuovo Amico” ha dato al Codice Camaldolese

ARTICOLI CORRELATI