Il rapporto GreenItaly 2019, è stato presentato a Roma lunedì 28 ottobre, alle ore 11 presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio, 21). Il rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere,è redatto da ormai dieci edizioni e annualmente fa il punto sulla green economy italiana, raccontando numeri e best practice.
Federforeste ha contribuito al documento con alcune esperienze e iniziative in linea con la filosofia proposta dalla green economy. In allegato il Rapporto che da pagina 138 del documento, riporta il Paragrafo Agroalimentare e alle pagine 153 e 154 il capitolo Foreste con i contributi di Federforeste e le esperienze interessanti sul tema della sostenibilità. A
riguardo si cita, ad esempio, il Progetto “Filiera Solidale PEFC”23 e l’iniziativa che prevede la rinascita del legno delle foreste della Val di Fiemme per la realizzazione di strumenti musicali di altro pregio, tra cui
una copia fedele dell’Ole Bull: il mitico e iconico violino di Gasparo da Salò che prende il nome dal grande virtuoso norvegese che lo ha posseduto. Il violino verrà suonato durante i concerti del festival e successivamente donato al MuSa, il Museo di Salò.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...