L’aggiornamento 2022 del Prezzario della Regione Lombardia mira a definire la spesa massima ammissibile a contributo nei bandi di finanziamento per le diverse lavorazioni del comparto forestale e, per i lavori non soggetti a contributo pubblico, individuare uno strumento di riferimento per la previsione e la pianificazione dei costi delle opere forestali e per il monitoraggio e la verifica delle spese degli interventi.
La redazione dell’aggiornamento 2022 è stata curata da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e per l’aggiornamento dei costi della manodopera è stato considerato il contratto CCNL lavori sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria in vigore dal 01/01/2022 al 31/12/2024 mentre per i costi dei materiali e dei noli è stata effettuata una rivalutazione utilizzando gli aumenti dei prezzi rilevati dall’ISTAT.
I prezzi si riferiscono a situazioni medie di lavoro e sono al netto dell’IVA e non comprendono le spese generali né gli utili d’impresa.
il testo completo del Prezzario delle opere forestali – Aggiornamento 2022 in due versioni: una con il dettaglio dell’analisi dei costi e l’indicazione dei costi della manodopera e l’altra semplificata senza il dettaglio dell’analisi dei costi;
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...