La “selvicoltura di precisione” (precision forestry) riguarda l’adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito della gestione delle foreste e della valorizzazione delle risorse legnose, mediante il miglioramento dell’efficienza del monitoraggio, della pianificazione e delle pratiche selvicolturali e di utilizzazione forestale. Al contempo, la precision forestry è in grado di fornire informazioni dettagliate e tracciabili a beneficio della filiera forestale e industriale. Di seguito gli atti dell’incontro.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...