Venerdì 9 maggio mattina si è tenuta a Trento, presso il Consorzio dei Comuni Trentini, l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Pefc Italia. L’assemblea dei soci del PEFC Italia ha eletto il nuovo consiglio d’amministrazione per il triennio 2014-2017 che ha visto l’entrata di otto nuovi Consiglieri su tredici (vedi il nuovo CdA al link http://www.pefc.it/about-pefc/il-pefc-italia/cda). Il CdA del PEFC Italia è così composto: Pier Luigi Ferrari (Consorzio delle Comunalie Parmensi), Cristina D’Orlando (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Francesco Dellagiacoma (Provincia Autonoma di Trento), Walter Merler (Consorzio dei Comuni Trentini), Mario Broll (Sudtiroler Bauernbund – Unione agricoltori dell’Alto Adige), Mattia Busti (CONAF), Concezio Gasbarro (Confagricoltura), Antonio Nicoletti (Legambiente), Renato Calì (Adiconsum), Nicola Bolcato (Profilegno – Consulta), Emilio Gottardo (Legnoservizi – Consulta), Tullio Polo (Serramenti Polo – Consulta), Paolo Fabbri (Punto 3 srl).
Il CdA, riunitosi dopo l’Assemblea, ha eletto l’Ufficio di Presidenza, confermando Pier Luigi Ferrari come presidente, Maria Cristina D’Orlando come vicepresidente vicario e Francesco Dellagiacoma come vicepresidente.
E’ entrata in programmazione, per il mese di giugno, la creazione del Forum di aggiornamento dello standard di Gestione Forestale Sostenibile e dell’Arboricoltura da Legno (allargando il campo d’applicazione, attualmente solo sulla pioppicoltura). Nelle prossime newsletter verranno comunicate le informazioni per partecipare attivamente a questo evento quinquennale, a cui sono invitati tutti coloro che hanno interesse per la filiera foresta-legno/carta-consumatori. Federforeste – Federazione Italiana delle Comunità Forestali – (socio fondatore del PEFC Italia) si affiancherà al PEFC Italia nella gestione degli eventi e delle risultanze dei Forum per la presentazione degli standard gestionali alla comunità internazionale.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...