STUDIO DELLE COMUNITA’ DI ORTOTTERI IN ECOSISTEMI FORESTALI DEL TRENTINO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MODIFICAZIONI AMBIENTALI
(Studi e ricerche settore Forestale)
Gli ecosistemi forestali naturali sono caratterizzati da una notevole complessità di relazioni tra le componenti biotiche (specie di alto fusto costituenti il bosco vero e proprio; specie di accompagnamento arboree, arbustive e di sottobosco; specie animali; microflora e microfauna del terreno) e le componenti abiotiche (clima, matrice geologica, esposizione, posizione geografica, ecc.).
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige alla pagina: www.ismaa.it/sperimentazione_context.jsp?area=35&ID_LINK=508&page=1
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...