Dalla Newsletter di Pefc , che ringraziamo, un interessante studio.
Secondo l’interpretazione del PEFC Council non è possibile etichettare un prodotto non finito: l’etichetta PEFC può essere apposta solo sul prodotto completo e finito.
Dal punto di vista del PEFC Internazionale, infatti, le etichette sul prodotto devono fare riferimento a prodotti completi, non a parti di esso. Proprio l’etichettatura sul prodotto, è una delle questioni che saranno affrontate nel processo appena iniziato di revisione delle regole d’uso del logo PEFC.
Un esempio pratico: per etichettare un libro in cui la stampa delle pagine di testo e la rilegatura sono fatte da due società diverse in due siti diversi, è necessario che tutte le parti siano certificate (in questo caso stampatore e rilegatore), o per lo meno che sia certificato lo stampatore, e che questo formalizzi un accordo di lavoro in conto terzi con il rilegatore, al quale lo stampatore sostanzialmente estende la Catena di Custodia al fine di coprire per questo lavoro il materiale utilizzato dal rilegatore. La stessa procedura vale nel caso in cui l’editore è certificato e si avvale di uno stampatore e/o rilegatore non certificati con i quali deve fare accordi di lavoro in conto terzi
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...