Il nuovo Regolamento forestale della Regione Piemonte prevede che vengano riconosciute le competenze professionali degli operatori forestali acquisite con esperienza lavorativa o tramite corsi formativi non riconosciuti; con la D.D. n. 1180 del 19/05/2016 la Regione ha approvato le linee guida per il riconoscimento delle competenze nella disciplina dell’abbattimento ed allestimento (F1, F2 e F3).
Lo stesso regolamento (art. 31) stabilisce che gli interventi selvicolturali eseguiti su superfici superiori a 5.000 metri quadri devono essere realizzati da almeno un operatore in possesso delle competenze professionali riferite all’Unità formativa F3 denominata “Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento “.
Il Settore Foreste e il Settore Standard Formativi e Orientamento Professionale, con la collaborazione di Ipla, nell’ambito della disciplina di abbattimento ed allestimento hanno attivato, in via sperimentale e primi in Italia, un’iniziativa che permette di riconoscere agli operatori piemontesi, titolari o dipendenti di imprese con codice Ateco, principale o secondario, 02.10 o 02.20, le competenze tecniche riferibili all’Unità formativa “F3”.
Per poter accedere al sistema di riconoscimento delle competenze gli interessati dovranno:
Coloro che risulteranno in possesso dei requisiti minimi, saranno sottoposti a un test a risposta multipla e, in base all’esito, eventualmente ad una prova pratica e un colloquio. Dalle risultanze delle singole prove la commissione regionale riconoscerà o meno le competenze dell’F3 o, a scalare, dell’F2 o F1 rilasciando appositi attestati.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...