Riceviamo e pubblichiamo con piacere la notizia dell’evento previsto il prossimo 6 Ottobre a Saluzzo (CN) che si concentra sulla tematica dei mercati dei crediti di carbonio. Di seguito il comunicato degli organizzatori.
Il tema della valorizzazione dei servizi ecosistemici e del carbonio in ambito forestale sta attraendo sempre maggiore interesse, sia da parte di gestori e proprietari boschivi che dai soggetti interessati all’acquisto di compensazioni emissive.
Ma come funzionano i mercati dei servizi ecosistemici? E soprattutto, quali iniziative e approcci gestionali sono davvero in grado di generare un impatto positivo sulla natura e sul clima?
Tramite l’intervento di esperti del settore – CREA, Regione Piemonte, Ipla, Università di Padova, Etifor srl e Walden srl – nella giornata del 6 ottobre a Saluzzo verrà presentato lo stato dell’arte dei mercati del carbonio in Italia e Piemonte, presentando buone pratiche e risultati conseguiti a livello locale e nazionale. La giornata, composta da un convegno al mattino e un’uscita di campo nel pomeriggio, fa parte della rassegna autunnale “Nel Bosco”, evento finale del progetto GreenChainSAW4Life.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria al seguente form: https://forms.gle/ocW9nW511apfzke97
Per maggiori informazioni sulla rassegna “Nel Bosco”: www.nelbosco.eu
La partecipazione all’evento riconosce nr. CFP 0,685 SDAF 14 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...