La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che contiene una serie di misure le quali mirano ad accelerare la transizione ad un’economia a basso contenuto di carbonio in Europa.
Tale pacchetto stabilisce principi e linee guida chiari ed equi per gli Stati Membri, affinché questi siano messi in condizione di prepararsi per il futuro e mantenere la competitività dell’UE. Le proposte formulate contengono obiettivi annuali vincolanti per gli Stati Membri, in materia di gas a effetto serra per il periodo 2021 – 2030 nei settori agricolo, LULUCF (Uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura), rifiuti, trasporti ed edilizia, ossia i settori che non rientrano nel sistema ETS di scambio di quote.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...