Si è concluso l’esame in sede referente, presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 198 del 2022 (c.d. “milleproroghe”). Tra i numerosi emendamenti approvati di interesse per il settore agricolo si segnalano i seguenti:
– Proroga al 2023 dell’aliquota di accisa ridotta per i microbirrifici artigianali con produzione annua non superiore a 60.000 ettolitri e rideterminazione della misura dell’accisa per il 2023 a 2,97 euro per ettolitro e per grado-Plato.
– Proroga a novembre 2023 del termine per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali nuovi 4.0 che danno diritto al credito di imposta 4.0 nella misura prevista per l’anno 2022 (40 %) per le imprese che entro il 31 dicembre 2022 hanno pagato gli acconti in misura pari almeno al 20 per cento del costo di acquisto e il relativo ordine risulti accettato dal venditore.
– Proroga dal 31 marzo al 30 giugno 2023 del termine di utilizzabilità del credito d’imposta a parziale compensazione della spesa sostenuta per l’acquisto di carburante agricolo nel terzo trimestre dell’anno 2022.
– Estensione al 30 giugno 2023 del termine di validità dei certificati di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo, alla vendita e all’attività di consulente in materia di prodotti fitosanitari e degli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici.
– Estensione a sessanta giorni dalla data di pubblicazione del decreto di declaratoria di eccezionalità degli eventi del termine per la presentazione delle domande alle autorità regionali competenti per l’accesso agli interventi compensativi da parte delle imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale verificatasi a partire dal mese di maggio 2022.
– Proroga per il triennio 2023-2025 della maggiorazione del 20 per cento delle spese per gli investimenti in nuovi impianti di colture arboree pluriennali, ai fini dell’aumento della quota di ammortamento deducibile. Tale norma si applica quindi alle imprese agricole che determinano il reddito secondo le modalità ordinarie.
– Estensione al 2023 della procedura, prevista per l’emergenza Covid-19, che consente alle amministrazioni competenti, qualora per l’erogazione di aiuti, benefici e contributi finanziari sia prevista l’erogazione a titolo di anticipo e di saldo, di rinviare l’esecuzione degli adempimenti al momento dell’erogazione del saldo.
Proroga per il 2023 delle misure per il contenimento del batterio Xylella fastidiosa e riconoscimento di agevolazioni fiscali per atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli interessati dall’evento patogeno (di valore economico inferiore o uguale a 50.000 euro e con superficie non superiore a cinque ettari) in favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...