Il Settore Foreste della Regione Piemonte e l’IPLA s.p.a hanno organizzato il giorno 30 marzo un incontro tecnico relativo alle caratteristiche delle diverse tipologie di forme associative in ambito forestale che nel corso degli anni si sono localizzate operativamente sul territorio piemontese. A questo proposito sono stati chiamati tra gli altri
il Consorzio Forestale Alta Valle Susa rappresentato dal Direttore A. Dotta, l’Associazione Monte Rosa Foreste con il Segretario G. Maiandi e il Consorzio forestale Montagne Biellesi con il tecnico M. Barbonaglia tutti soci di Fedeforeste.
I relatori hanno illustrato la storia, le caratteristiche operative, le opportunità e le difficoltà che hanno riscontrato nelle loro realtà fornendo uno spaccato di vita vissuta preziosa per l’uditorio. Alla riunione è poi intervenuta anche la Segreteria nazionale di Federforeste portando il contributo extra piemontese riferita alla realtà consortili che si distinguono per capacità imprenditoriale.
L’uditorio invitato era costituito da Amministratori locali interessati a intraprendere la costituzione di nuove forme associative anche utilizzando le opportunità previste nel PSR 2014-2020.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...