logo federforeste menu
News »

Al Consorzio forestale dell’Amiata, la certificazione dei Servizi ecosistemici del Turismo e dell’Idoneità del bosco al benessere forestale

22 Dic 2022

Il Consorzio forestale dell’Amiata taglia per primo il traguardo della certificazione dell’”idoneità al benessere forestale” ed a livello Italiano la certificazione del turismo. 

La certificazione dei Servizi ecosistemici è stata ottenuta lo scorso novembre 2022 secondo le appendici 3 e 3.1 della versione 0.3 dello standard PEFC con l’obiettivo della certificazione della funzione turistico-ricreativa e la certificazione della funzione salutistica, cioè l’idoneità di un bosco a generare benessere forestale. Nello specifico, tramite il processo che porta alla certificazione sono state identificate e rese disponibili per la visita e per la fruizione tre specifiche aree forestali oltre le tradizionali zone frequentate del versante grossetano del Monte Amiata che estendono l’offerta di un uso salutistico del bosco. Le foreste in gestione al Consorzio Forestale dell’Amiata, e in particolar modo le fustaie di faggio, sono luoghi di grande bellezza dove la natura si offre all’uomo per essere vissuta nella sua integrità. La straordinarietà dei luoghi tutelata e valorizzata tramite la gestione forestale sostenibile deve essere conosciuta e condivisa, diventando meta di ritrovo sia interiore che di mero svago e divertimento tramite attività promozionali del territorio, interventi alle infrastrutture ricettive e partecipazione comune dei soggetti coinvolti nell’offerta. L’area si presta perfettamente ad essere un ritrovo per il turismo di cittadini residenti, che frequentano il bosco prevalentemente per la ricerca dei funghi e per l’attività sciistica, ma anche per occasioni di ritrovo presso le aree pic-nic durante i giorni di festività, per turisti sedentari o famiglie che usufruiscono prevalentemente delle attività presso i luoghi di ritrovo più conosciuti e di strutture alberghiere presenti all’interno dell’area certificata e delle aree adibite per il pic-nic o fruitori più attivi  che, a piedi o in bicicletta, possono dedicarsi a percorrere sentieri segnalati di diversa lunghezza e intensità a seconda delle proprie capacità e del proprio allenamento. 

Mentre gli ambiti di benessere forestale sono agibili a tutte le persone con sufficienti capacità motorie anche se non provviste di una preparazione fisica specifica.

Per chi fosse interessato ad ulteriori informazioni sulle aree certificate per il turismo e benessere forestale del consorzio forestale può scrivere a: consorzio.forestale@inwind.it 

ARTICOLI CORRELATI