Il 26 febbraio scorso è stata apposta la firma all’ accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno. Alla presenza degli Assessori delle Regioni firmatarie e di tutti i soggetti che hanno concorso alla redazione del documento, l’accordo ha preso definitivamnente forma segnando un momento veramente importante per tutto il comparto.
L’accordo infatti che ha visto Federforeste al tavolo delle trattative è ritenuto fondamentale per il settore indipendentemente dal fatto che non tutte le Regioni d’italia abbiano firmato.(potranno farlo se condiviso in seguito). Al tavolo si sono ritrovate alcune Regioni del Nord ( Lombardia,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Liguria) le rappresentanze della produzione , trasformazione del settore
per la prima volta a lavorare insieme con un obbiettivo comune: anticipare le prime forme di attuazione a livello territoriale di azioni attualmente in corso di definizione considerato l’iter di modifica della legge forestale n. 227/2001 dandosi come obbiettivo la promozione del Made in Italy anche in questo comparto produttivo partendo proprio dalla foresta italiana,.
I contenuti dell’accordo è per altro perfettamente coerente con la strategia forestale nazionale definita dal Programma Quadro per il Settore Forestale (Programma Quadro del Settore Forestale approvato dalla CSR con seduta del 18 dicembre 2008).
Tra i punti prioritari dell’accordo vanno ricordati:
promuovere la formazione e aggiornamento degli operatori boschivi per aumentare o consolidare la qualità del lavoro (patentini, albi);
tracciabilità delle attività di gestione forestale, certificazione forestale e catene di custodia;
rafforzare i controlli a tutela del lavoro boschivo regolare e del commercio legale del legno anche in attuazione della direttiva europea sulla Timber Regulation – Due Diligence (Reg CE 995/2010) e del DLgs 178/2014 di attuazione;
promuovere l’impiego del legno a fini energetici in applicazione del principio di uso a cascata;
promuovere l’innovazione e la competitività nel settore forestale;
promuovere l’utilizzo di legno proveniente dalla filiera foresta-legno locale italiana;
valorizzare le segherie che operano in un contesto di filiera foresta-legno locale italiana.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...