Sono state presentate le relazioni finali del progetto Bioinfocast e la situazione nelle diverse regioni dell’applicazione della lotta al Cinipide del castagno attraverso i lanci del parassitoide Torymus sinensis. La situazione, pur con differenze anche notevoli nelle diverse regioni, risulta essere improntata ad un considerevole recupero della produzione di castagne e ad una riduzione delle problematiche connesse al cinipide. Il Mipaaf ha fatto il punto della situazione con l’obiettivo di riprendere ed aggiornare i punti del piano castanicolo accantonati a causa dell’emergenza cinipide. All’aggiornamento del piano verranno dedicate le prossime riunioni.Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...