logo federforeste menu
News »

Iscrizione al Registro Imprese Legno (operatori EUTR).Ultimi aggiornamenti.Gli operatori avranno due mesi di tempo, dal 4 aprile al 3 giugno, per iscriversi al registro e adeguarsi.

14 Apr 2022

Da lunedì 4 aprile 2022 sarà  possibile iscriversi al Registro Imprese Legno (Operatori EUTR) secondo le modalità stabilite dal decreto interministeriale (DM 9 febbraio 2021), con cui è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati, ai sensi dell’European Timber Regulation (EUTR), il cosiddetto “Regolamento Legno”, per il contrasto al commercio illegale di questo materiale (Gazzetta Ufficiale).

La procedura informatica sviluppata per l’iscrizione al Registro Operatori EUTR, denominata RIL, è user friendly ed è organizzata in maschere interattive.

Dopo aver letto attentamente il Manuale utente, si potrà iniziare la procedura di iscrizione che prevede come prima cosa la registrazione o l’accesso (per chi è già in possesso dell’account) al SIAN (tramite SPID o CNS) e la richiesta di attivazione del Servizio RIL (Registro Imprese Legno).

Tramite la procedura RIL è possibile procedere al pagamento con PagoPA o allegare l’attestazione del versamento del corrispettivo annuale fissato in euro venti (20,00) da versare prima dell’iscrizione.

Di seguito i link utili per l’iscrizione al Registro Nazionale Operatori EUTR secondo le modalità stabilite dal decreto 9 febbraio 2021<https://web.politicheagricole.it/owa/redir.aspx?REF=0Ii2t3bsx2ymlNmEpMs5hzPiAC2orjKXLLnsxlU_dYfwh5QyHBbaCAFodHRwczovL3d3dy5nYXp6ZXR0YXVmZmljaWFsZS5pdC9hdHRvL3NlcmllX2dlbmVyYWxlL2NhcmljYURldHRhZ2xpb0F0dG8vb3JpZ2luYXJpbz9hdHRvLmRhdGFQdWJibGljYXppb25lR2F6emV0dGE9MjAyMS0wNS0xNyZhdHRvLmNvZGljZVJlZGF6aW9uYWxlPTIxQTAyODcyJmVsZW5jbzMwZ2lvcm5pPWZhbHNl>. Sul sito istituzionale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in home page, è indicato direttamente il link per l’iscrizione. Lo stesso link è accessibile dalla pagina dedicata al Regolamento EUTR all’indirizzo: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17202<https://web.politicheagricole.it/owa/redir.aspx?REF=L2uIGBbCQc5RH3szSlNXTvUMINWnyA-JW1b49oOxIi7wh5QyHBbaCAFodHRwczovL3d3dy5wb2xpdGljaGVhZ3JpY29sZS5pdC9mbGV4L2NtL3BhZ2VzL1NlcnZlQkxPQi5waHAvTC9JVC9JRFBhZ2luYS8xNzIwMg..>.

L’iscrizione avviene in modalità online. All’atto dell’iscrizione l’operatore o il suo legale rappresentante (se impresa o ditta individuale) è tenuto a fornire informazioni inerenti a:

denominazione, forma giuridica, ragione sociale, sede legale, recapiti comprensivi di indirizzi di posta elettronica ordinaria e, se disponibile, di posta elettronica certificata, codice fiscale e partita IVA;

dati anagrafici del legale rappresentante;

con riferimento al legno o ai prodotti da esso derivati immessi sul mercato ai sensi del regolamento (UE) n. 995/2010: denominazione commerciale e tipologia inclusa nell’allegato al regolamento (UE) n. 995/2010, provenienza, riferita a nazione estera o regione italiana e, ove disponibile, località subregionale, quantità annuale commercializzata, inclusa quella lavorata a fini commerciali, e, se disponibile, controvalore in euro.

Dopo aver completato la procedura di accreditamento al SIAN (Sistema Agricolo Nazionale), l’operatore può accedere alla procedura RIL (Registro Imprese Legno) compilando online la modulistica pubblicata sull’apposita pagina web del sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e procederà al pagamento tramite PagoPA o allegherà l’attestazione del versamento del corrispettivo annuale fissato in euro venti (20,00) da versare prima dell’iscrizione. Gli operatori che intendono iscriversi in entrambe le sezioni del registro sono tenuti a versare comunque una sola quota annuale.

Gli operatori che, all’entrata in vigore del decreto 9 febbraio 2021, già svolgono l’attività di operatore ai sensi dell’art. 3 c.2 del DM 9 febbraio 2022 (di seguito attività di operatore EUTR), sono tenuti ad iscriversi al registro entro sessanta giorni (scadenza 3 giugno 2022) dalla pubblicazione (4 aprile 2022) online dell’apposita modulistica sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dal 4 aprile p.v., l’iscrizione obbligatoria di chi intenda intraprendere l’attività di operatore EUTR, deve avvenire in qualsiasi momento precedente all’inizio di suddetta attività.

Per la mancata iscrizione al registro nazionale operatori EUTR, è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.200 ai sensi dell’art.6 c.7 del Decreto legislativo 178/2014.

CHI E’ TENUTO AD ISCRIVERSI: Sono tenute ad iscriversi al registro le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno, attraverso qualsiasi mezzo, qualunque sia la tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale come specificato nel regolamento(UE) n. 995/2010 e, per i prodotti inclusi, nell’allegato al regolamento.

L’iscrizione ed i connessi adempimenti possono essere svolti, su delega formale dell’avente obbligo all’iscrizione, da professionisti o organismi di supporto alle attività imprenditoriali.

CHI NON E’ TENUTO AD ISCRIVERSI: Sono esonerati dall’iscrizione obbligatoria al registro gli operatori che risultano regolarmente iscritti agli albi o elenchi regionali delle imprese che eseguono lavori o forniscono servizi forestali di cui all’art. 10, comma 8, lettera a), del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34.

Le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non sono tenute ad iscriversi al registro degli operatori di cui al presente decreto.

VALIDITA’ DELL’ISCRIZIONE: L’iscrizione ha validità dal momento dell’iscrizione sino al 15 gennaio dell’anno successivo e deve essere rinnovata ogni anno in cui si intende esercitare l’attività di cui al comma 2.

Il registro si compone di due sezioni distinte. La prima riguarda gli operatori che commercializzano legno o prodotti derivati d’importazione e la seconda gli operatori che commercializzano soltanto legno d’origine nazionale. Gli operatori che svolgono entrambe le attività sono tenuti ad iscriversi ad entrambe le sezioni del registro.

ALBI REGIONALI: Per l’adeguamento degli albi o elenchi regionali per il Registro operatori di cui all’art. 3, al fine dell’esonero dell’iscrizione obbligatoria degli operatori regolarmente iscritti a livello regionale, viene previsto il termine di centottanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto ministeriale (termine scaduto lo scorso novembre 2021).

Ultima ora

Inoltre a seguito di alcune richieste di chiarimenti il Ministero – Difor III- in merito agli operatori iscritti agli Albi regionali, in un’ottica di semplificazione, “ritiene che le imprese iscritte agli ALBI REGIONALI DELLE IMPRESE FORESTALI di cui al DM  29 aprile 2020  n. 4470, possono essere considerate esonerate dall’iscrizione all’Albo operatori EUTR qualora si provveda, il prima possibile e comunque non oltre il 3 giugno 2022, a caricare l’elenco degli operatori direttamente nella procedura online attraverso la funzionalità dell’applicativo dedicata.”

“Il rispetto del termine massimo del 3 giugno è in linea con quanto previsto per gli operatori che devono procedere all’iscrizione diretta al Registro Nazionale, al fine di avere un quadro conoscitivo completo degli operatori EUTR su scala nazionale per procedere poi all’estrazione del campione controlli.”

Appare chiaro che tale adempimento è a carico delle Regioni

In ultimo si comunica che il 20 aprile p.v. si terrà un webinar, finalizzato ad  illustrare obiettivi e funzionalità del Registro nazionale degli Operatori EUTR, definito dal DM 9 Febbraio 2021 e attivo, come noto, dal 4 arile 2022.

L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati, sarà l’occasione per approfondire anche gli aspetti tecnico-informatici legati all’utilizzo dell’applicativo RIL (Registro Imprese Legno).

Di seguito il link relativo al Webinar sul Registro nazionale operatori EUTR: https://www.conlegno.eu/archivio-corsi/1016

ARTICOLI CORRELATI