“Un plauso all’iniziativa di Coldiretti” ha commentato il Presidente di Federforeste Gabriele Calliari alla notizia del blitz lungo tutta la Penisola degli agricoltori della Coldiretti che hanno lasciato le campagne per lanciare un SOS alle Istituzioni sui danni provocati dagli animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano gli animali allevati, causano incidenti stradali per un totale stimato in quasi 100 milioni di euro nel 2014 senza contare i casi in cui è stata messa in pericolo la vita delle persone.
Calliari ha ulteriormente evidenziato quanto la situazione sia diventata insostenibile provocando l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali” Il settore forestale abitat naturale degli animali selvatici è
particolarmente esposto a questo disequilibrio che si registra nel numero e nella presenze . “Ormai gli operatori forestali che vanno abitualmente in bosco per lavorare devono mettere in conto uno o più incontri non sempre piacevoli” aggiunge Calliari.
Il confronto con le Amministrazioni regionali, promosso dalla Coldiretti ha avuto l’obiettivo di discutere l’utilità dei provvedimenti di prevenzione e controllo degli effetti dei danni provocati dalla fauna selvatica Di fronte al moltiplicarsi dei danni provocati da nutrie, corvi, cinghiali ed altri animali è stato chiesto chiedono una riforma della disciplina che garantisca l’indispensabile presenza delle aziende agricole a tutela del territorio e delle attività agricole e forestali. Un’apprezzamento da parte di Federforeste al tenore del documento di base, promosso da Coldiretti sul quale si è avviato un proficuo confronto con Legambiente, che costituisce una prima proposta da approfondire e che rappresenta l’avvio di un comune percorso di lavoro per arrivare ad una più efficace e ampia analisi degli interventi finalizzati ad organizzare forme di programmazione di lungo periodo.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...