Un nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Mountain Valorization and Sustainable Developement of Mountain Areas” e un Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna
Una riunione particolarmente importante quella del Comitato d’Indirizzo del Polo Unimont nel corso del quale sono state illustrate Prof.ssa Giorgi ill le caratteristiche dell’offerta formativa presente nel Polo di Edolo. Sono stati comunicati i nuovi corsi opzionali attivati nell’ambito della laurea triennale : corso di politiche legislative per la montagna, corso di gestione della fauna selvatica, corso di conversazione in inglese, laboratorio di botanica applicata per l’analisi degli agro-ecosistemi montani e laboratorio di resilienza degli ecosistemi forestali. E’ stato inoltre dato un quadro complessivo delle statistiche riguardanti gli iscritti e riguardanti i laureati di questo corso di laurea. La Prof.ssa Giorgi ha illustrato successivamente l’offerta di Unimont riguardante corsi di perfezionamento e cicli seminariali sottolineando come le attività seminariali siano diversificate e rappresentino anche uno strumento di formazione per i professionisti. A questo proposito è stato presentato il programma seminariale futuro. Sono state descritte poi le attività di orientamento in programma.
La prof.ssa Giorgi ha introdotto quindi il nuovo corso di laurea magistrale in “Mountain Valorization and Sustainable Developement of Mountain Areas” connotato dal carattere multidisciplinare e dalla dimensione “glocal”. La laurea in questione appartiene alla classe di laurea LM – 73 – “Scienze e tecnologie forestali e ambientali” e sarà caratterizzata da una forte impronta multidisciplinare, a tal proposito sono stati presentati i vari corsi che verranno erogati. La Prof.ssa Giorgi ha poi presentato il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna, invitando i partecipanti a fare presente la loro eventuale disponibilità ad accogliere i tirocinanti che prenderanno parte a questa attività, sottolineando inoltre come la finalità di questo percorso sia proprio quella di affiancare gli stakeholder locali.
Un programma decisamente innovativo e interessante a cui ha dato il suo contributo il Presidente Calliari membro del Comitato.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...