Nell’Unione europea l’Italia si conferma, con 4,51 miliardi di euro, al quarto posto nella lista dei beneficiari dei fondi della Politica agricola comune, preceduta da Francia, Spagna e Germania.
Così, nonostante una contrazione dei fondi globali alla Pac rispetto all’anno prima, e l’estensione dei beneficiari alla Croazia, nel 2014 il nostro Paesea ha potuto mantenere la stessa percentuale di finanziamento Ue dell’anno precedente, che era di poco superiore al 10 per cento.
Secondo i dati messi a punto dalla Commissione Ue sull’attività del Fondo europeo per i mercati agricoli (Feoga), lo scorso anno l’Ue ha sostenuto globalmente spese agricole per 44,24 miliardi di euro, di cui 4,51 sono andati all’Italia (erano stati 4,66 mld nel 2013), ripartiti tra pagamenti diretti agli agricoltori (3,9 mld) ed interventi di mercato (614 mln).
Oltre a questi finanziamenti, l’Ue ha assegnato all’Italia altri 1,2 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo sviluppo rurale (Fvr) per realizzare progetti di rilancio delle campagne.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...