Lotta al cinipide, sostegno della Pac per i castagneti da frutto e opportunità legate ai Psr, i Piano di sviluppo rurali, sono stati i temi al centro della riunione di aggiornamento sul settore tenutasi al Ministero delle Politiche agricole. L’analisi dei risultati della lotta al cinipide ha evidenziato una situazione di consistente miglioramento della situazione, con il raggiungimento di un equilibrio biologico tra parassita e parassitoide nelle zone che per prime hanno intrapreso l’attività di lotta biologica.
Nelle altre aree, dove i lanci del parassitoide sono stai effettuati in epoca più recente, permane una situazione molto critica che dovrebbe evolvere positivamente nell’arco di qualche anno, ma che attualmente è resa deficitaria dalle forti perdite di reddito per le imprese agricole impegnate nella coltivazione del castagno.
Vista l’attuale carenza di risorse a livello nazionale, risorse che sarebbero necessarie per intervenire sulla crisi del settore, acquistano ancora maggiore importanza le provvidenza della Pac e dei Psr. Agea ha chiarito che le particelle dei castagneti da frutto sono ammissibili al contributo, senza che vi sia una preliminare definizione di un sesto di impianto limite.
Eventuali problemi potranno insorgere, in fase di definizione delle domande o successivamente, per quelle particelle non chiaramente riconosciute come castagneto da frutto a livello di fotointerpretazione. Con riferimento ai Psr, è stata evidenziata la necessità che le regioni diano il giusto spazio agli interventi per il castagno, vista la forte difficoltà economica del settore.
Sono state presentate inoltre due pubblicazioni ( che si allegano) del CRA. La prima relativa alla difesa fitosanitaria dei castagneti più indirizzata ai produttori e una seconda relativa al riconoscimento di insetti potenzialmente dannosi al castagno non ancora presenti in Italia. Quest’ultimo potrà essere senz’altro utile agli ispettori fitosanitari per contrastare l’arrivo di altri parassiti dannosi per il castagno
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...