L’attività quotidiana del Corpo Forestale è un presidio a tutela del territorio e del Made in Italy della quale gli operatori forestali italiani sono profondamente riconoscimenti. E’ quanto ha affermato il presidente di Federforeste Gabriele Calliari nell’evidenziare la necessità di non disperdere un patrimonio di competenze unico nelle aree rurali e forestali dove si sconta una carenza strutturale della presenza pubblica. La diffusione capillare, la professionalità e la specifica competenza acquisita – sottolinea Calliari – rappresentano un patrimonio da valorizzare in un Paese che deve salvaguardare le proprie risorse forestali ed ambientali per tornare a crescere. La protezione dagli incendi negli oltre 10 milioni di ettari di bosco, la lotta alle agromafie, la difesa dell’ambiente e del paesaggio e del Made in Italy alimentare – continua Calliari – rappresentano funzioni irrinunciabili a tutela dei cittadini e delle imprese agrosilvopastorali. Conservare l’unità delle competenze del Corpo Forestale dello Stato in materia di tutela ambientale e forestale nonché della qualità alimentare costituisce – conclude Calliari – un obiettivo essenziale per promuovere lo sviluppo della filiera forestale e agroalimentare italiana rimuovendo distorsioni di concorrenze e di attentati all’identità.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...