logo federforeste menu
News »

Le scelte delle Regioni per il periodo transitorio 21/22

2 Nov 2021

Con il prolungamento della Programmazione 2014-2020 di due anni, i Programmi di sviluppo rurale italiani hanno beneficiato di risorse aggiuntive FEASR pari ad € 3.010.508.905,00 con una relativa quota di spesa pubblica pari ad €6.080.928.004,00.

Come si evince dall’analisi di Pianeta PSR nel numero 106 di Ottobre 2021 P lo sviluppo rurale avrà nel biennio 2021-2022 risorse aggiuntive pari a quasi 7 miliardi di euro a disposizione degli interventi in ambito rurale.

In questi mesi le Amministrazioni Regionali sono state impegnate, dopo l’accordo di riparto dei fondi avvenuto con Delibera ad hoc del Consiglio dei Ministri del 17 giugno scorso, a modificare i rispettivi programmi per tener conto delle maggiori risorse a disposizione.

Il quadro che emerge vede le risorse aggiuntive 2021 e 2022 assegnate ai PSR vengono maggiormente distribuite tra le Misura 4 e la Misura 11 biologico e la Misura 10 “pagamenti agro-climatico ambientali; solo a queste tre misure sono state assegnate quasi il 60% delle risorse aggiuntive degli anni di proroga 2021 e 2022.

Alle misure che interessano il settore forestale specificatamente sono assegnate dal 3 al 5 % del totale.

ARTICOLI CORRELATI