Il processo di revisione degli standard di gestione forestale sostenibile e gestione sostenibile delle piantagioni di legno, promosso da PEFC Italia e da Federforeste, prosegue e dopo una attenta mappatura degli stakeholder del sistema foresta-legno italiano ha iniziato l’analisi documentale.
I lavori di revisione degli standard di gestione forestale sostenibile e gestione sostenibile della pioppicoltura, sono cadenzati ad ogni quinquennio e quella odierna a cui si sta lavorando sarà 3a revisione.
Il processo di revisione che si concluderà nell’estate del 2015 e le tappe di riconoscimento internazionale del processo italiano proseguiranno nei mesi successivi con lo studio del suo allineamento ai requisiti internazionali da parte di revisori esterni indipendenti, poi di un gruppo di esperti del PEFC Council e infine col voto di approvazione o rifiuto dei membri dell’assemblea del PEFC Council (38 sistemi nazionali e 21 membri dell’International Stakeholder Members).
I lavori del Forum delle persone e organizzazioni coinvolte sin d’ora articolati in due incontri hanno permesso di valutare i commenti e ile integrazioni da apportare ai documenti del PEFC Italia.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...