Alle regioni Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, e le provincie autonome di Bolzano e Trento che avevano già raggiunto l’obiettivo di spesa si è aggiunta la Regione Umbria con quanto pagato nel mese di ottobre.
Le restanti regioni , pur registrando da parte di alcune di loro quali Sicilia, Campania e Piemonte nonché la Valle d’Aosta importanti performance, devono per evitare il disimpegno automatico delle somme al 31 dicembre 2014 pagare l’importante cifra di 575,739.260,64 € . Tra queste una quota determinante di non pagato è imputato alla Campania (129.762.227,37 ) Puglia (78.407.409,90), Sicilia (72.880058,18 ) e Sardegna (62.747.172,75).
Considerato la situazione generale e i tempi di attesa dei richiedenti appare evidente il disappunto che la lettura di tali dati provoca. Il report mensile pubblicato dalla Rete Rurale Nazionale 2007 -2013 evidenzia una situazione preoccupante riferita alla capacità di spesa delle Regioni Italiane al 31 ottobre 1014 per le annualità 2007,2008,2009,2010,2011,1012.del FEASR.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...