Considerata la concreta prospettiva di veder completata la campagna vaccinale entro l’estate e, quindi, l’opportunità di svolgere il Campus in maggiore sicurezza e senza interruzioni, d’accordo con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, abbiamo deciso di posticipare l’edizione 2021 di ReStartApp a settembre prossimo (inizialmente, l’avvio era previsto per il 5 luglio).
Conseguentemente, per consentire a un numero maggiore di giovani aspiranti imprenditori di rispondere al nostro bando, abbiamo prorogato i termini di apertura: sarà possibile candidarsi al campus fino al 18 giugno alle h.13.00.
RestartApp è un progetto che mette le giovani generazioni al centro dello sviluppo sostenibile delle aree interne del nostro Paese e che vede l’adesione di una consolidata e prestigiosa rete di partner nazionali e territoriali, quali Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, Club Alpino Italiano (CAI), Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali, Federbim, Federforeste, PEFC Italia, Ashoka Italia, Bottega del Terzo Settore e Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte.
Un percorso gratuito di alta formazione della durata di 10 settimane per realizzare il sogno di 15 giovani under 40 provenienti da tutta Italia: avviare una startup in Appennino nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...