logo federforeste menu
News »

Le foreste tedesche sono malate – Si scatena il dibattito – Un monito nazionale

4 Mar 2021

Riprendiamo dalla Rassegna Stampa Estera di AgraPress n.1372 l’articolo dal titolo “Le Foreste tedesche sono malate” in quanto riteniamo interessante vedere come viene affrontata una situazione altamente critica. Le ricette tedesche vanno dalla transizione ecologica alla gestione sostenibile ma anche utilizzando un cospicuo pacchetto di interventi a favore delle proprietà forestali. Niente di nuovo …forse la velocità delle autorità tedesche nel prevedere ristori…forse quello.

Il Ministro dell’Agricoltura Julia Kloeckner (Cdu) ha presentato a Berlino l’ultimo Rapporto sullo stato delle foreste. Calamità quali siccità, tempeste e infestazioni da coleotteri della corteccia stanno minacciando la linfa vitale delle foreste tedesche. Gli scienziati hanno riscontrato problemi derivanti da tali circostanze nel 79% degli abeti rossi, nell’80% delle querce e dei pini e nell’89% dei faggi. “La condizione della chioma degli alberi è come un termometro clinico: mostra il loro stato di salute”, ha spiegato Kloeckner. Nelle precedenti rilevazioni, ha riferito lo stesso ministro, non si era mai visto un numero così elevato di alberi morti come nel 2020. Quasi il 37% degli alberi esaminati è risultato perdere prematuramente almeno il 26% delle foglie o degli aghi. Tenuto conto di questi numeri, i risultati della rilevazione sullo stato delle foreste del 2020 sono stati “tra i peggiori dai tempi della prima rilevazione, nel 1984”, ha osservato Kloeckner. “L’attuale studio mostra che le nostre foreste sono malate”, ha dichiarato il ministro (…), che ha espresso “grande preoccupazione” per lo stato in cui versa attualmente il patrimonio forestale nazionale. Gli sforzi compiuti per salvaguardare le foreste, ha tuttavia evidenziato Kloeckner, sono “a buon punto” (…). Il governo federale e degli stati federati, infatti, hanno già avviato una collaborazione con i proprietari delle foreste per attuare la conversione ecologica (…), ma questi sforzi sono stati frenati dalle tempeste, dalla siccità e dalle infestazioni dovute al coleottero della corteccia. In questo contesto, Kloeckner ha tracciato un bilancio intermedio positivo del pacchetto da 800 milioni di euro varato da Bund e Laender, che punta a combattere i danni subiti dalle foreste e a favorire il rimboschimento e l’adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici. Per il settore delle foreste e del legname sono stati inoltre messi a disposizione 700 milioni di euro di fondi federali dal pacchetto di stimolo economico del governo (…). Alla luce degli allarmanti numeri, l’Associazione tedesca per l’ambiente e la conservazione della natura (Bund) ha avvertito del rischio di un nuovo deperimento delle foreste. “Il governo deve adottare, una volta per tutte, delle misure di protezione del clima efficaci e al tempo stesso ridurre drasticamente le emissioni inquinanti derivanti dal traffico, dall’industria e dall’agricoltura”, ha chiesto Joerg Nitsch, portavoce del Gruppo di lavoro sulle Foreste della Bund. (…) Da parte sua, il Ministro dell’Ambiente Svenja Schulze (Spd) ha fatto appello ai proprietari forestali tedeschi affinché investano gli aiuti finanziari federali in modelli sostenibili di gestione delle foreste. “È intollerabile che nel lungo periodo siano i contribuenti a dover intervenire e pagare i danni”, ha dichiarato Schulze alla dpa. “Lo scorso anno i proprietari forestali hanno ricevuto circa un miliardo di euro di aiuti aggiuntivi” (…), ha ricordato il ministro, che ha sottolineato la necessità di rendere le foreste più adattabili e resilienti nel lungo termine. “Nelle foreste – ha affermato Schulze – il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono ben evidenti. Fintanto che esse stesse rimarranno in una condizione critica non potranno essere d’aiuto nella crisi climatica”. Il leader del partito dei Verdi Anton Hofreiter ha attaccato duramente il Ministro dell’Agricoltura. “Il bilancio di Julia Kloeckner è deludente: sta facendo morire le nostre foreste”, ha dichiarato Hofreiter ai giornali del gruppo Funke. “Invece di proteggere le nostre foreste Julia Kloeckner ha preferito promuovere le piantagioni di alberi, nocive per l’ambiente e senza futuro”. Anche il portavoce del gruppo parlamentare dei Verdi, Harald Ebner, auspica un uso più mirato dei fondi statali per la conversione delle foreste (…). “Il governo dovrebbe subordinare gli aiuti al rispetto di determinati criteri ecologici anzichè distribuirli a pioggia come premi alla superficie”, ha detto Ebner al Rheini

ARTICOLI CORRELATI