Giovedì 21 gennaio si è svolto il primo incontro plenario sulla revisione degli standard di certificazione forestale PEFC Italia.
L’incontro ha avuto lo scopo di mettere a punto la metodologia operativa del gruppo di lavoro che procederà alla revisione degli standard PEFC Italia relativamente alla Gestione Forestale Sostenibile, Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree e Gestione Sostenibile del Verde Urbano
Gli scopi dell’associazione no profit, “PEFC Italia” sono quelli di incoraggiare e migliorare la sostenibilità e lo sviluppo delle foreste, attraverso la promozione del sistema di certificazione PEFC.
L’associazione, infatti, determina, metodi e criteri in conformità del processo di certificazione PEFC, definisce i requisiti degli Organismi di certificazione e degli auditor e le procedure e gli standard di certificazione.
Federforeste, che partecipa al gruppo di lavoro, ha ribadito l’importanza delle certificazioni forestali, quali il Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes (PEFC), strumenti di marketing e di miglioramento del livello organizzativo e gestionale delle aziende del settore foresta-legno-mobili. Si tratta di sistemi di adesione volontaria che, formulati appositamente per il settore forestale, permettono di certificare le aree forestali gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica ben definiti, seguendo precisi standard di buona gestione forestale. Il rispetto di questi standard viene controllato e validato da organismi terzi indipendenti ed autorizzati (enti di certificazione accreditati PEFC). Con la certificazione, inoltre, viene garantita la rintracciabilità del legno certificato lungo tutta la filiera, dal tronco al mobile finito (certificazione della cosiddetta “catena di custodia”). Si tratta di una serie di regole che garantiscono il consumatore finale rispetto alla qualità e all’origine del prodotto (legno) e rappresentano ormai uno strumento insostituibile per garantire la competitività delle imprese forestali nazionali.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...