Si rende noto che la Commissione europea ha pubblicato un elenco di potenziali pratiche agricole che potrebbero essere sostenute negli eco-schemi della futura PAC per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Gli eco-schemi sono un nuovo strumento della futura PAC che gli Stati membri dovranno stabilire all’interno dei loro piani strategici nazionali. Per essere sostenute dagli eco-schemi, le pratiche agricole dovrebbero: • coprire le attività relative a clima, ambiente, benessere degli animali e resistenza agli antimicrobici; • essere definite sulla base delle esigenze e delle priorità individuate a livello nazionale/regionale nei rispettivi piani strategici della PAC; • il loro livello di ambizione deve andare oltre i requisiti e gli obblighi stabiliti dalla condizionalità; • contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal dell’UE. Le pratiche agricole che potrebbero essere sostenute dagli eco-schemi sono: pratiche di agricoltura biologica e di gestione integrata dei parassiti; altre pratiche come l’agroecologia, i piani di allevamento e benessere degli animali; pratiche agro-forestali e pratiche agricole ad alto valore naturalistico; pratiche che comprendono il sequestro del carbonio e l’agricoltura di precisione, il miglioramento della gestione dei nutrienti, la protezione delle risorse idriche e altre pratiche a beneficio dei suoli, nonchè pratiche per ridurre le emissioni di Gas a effetto serra.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...