In riferimento allo stato di attuazione delle Politiche di Sviluppo rurale è stato implementato un approfondimento specifico sul livello di spesa dei Psr 2014-2020 (esecuzione del Bilancio FEASR e spesa pubblica complessiva sostenuta per la programmazione 2014-2020) .
Al mese di ottobre 2020 risultano ancora da spendere – entro fine anno – 681,6 milioni in 9 regioni: 1. Puglia con 256,6 milioni di euro; 2. Sicilia 140,4 milioni di euro; 3. Campania 72,6 milioni di euro; 4. Basilicata (45,8 milioni di euro), 5 Lombardia (44,6 milioni), 6 Abruzzo (36 milioni di euro), 7 Liguria (28 milioni), 8 Marche (26,5 milioni) 9 Toscana (15 milioni).
Si tratta complessivamente di 386 milioni di euro di quota Ue.
L’analisi ha avuto ad oggetto, inoltre, un confronto con il precedente periodo di programmazione Psr 2007-2013.
I dati evidenziano un ritardo di attuazione nell’attuale periodo di programmazione 2014-2020 pari al – 8,72%. Si tratta complessivamente di 1,8 miliardi di euro che potevano già essere erogati ai richiedenti .
L’analisi dello stato di avanzamento della spesa dei Psr ed il confronto tra le due programmazioni (2014-2020 e 2007-2013) ha la finalità di quantificare il livello di attuazione delle Politiche di Sviluppo rurale in Italia ed evitare il disimpegno delle risorse con la relativa restituzione a Bruxelles. Il confronto tra le due programmazioni intende inoltre evidenziare eventuali miglioramenti o peggioramenti rilevati nella gestione dei Psr.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...