La giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato gli indirizzi per l’elaborazione del Piano forestale 2014/2020. Conseguentemente a tale atto si sono avviate le consultazioni con i portatori di interesse tra cui Federforeste. Il 20 marzo sc. si è tenuta una riunione nel corso della quale si sono affrontati alcune tematiche che il Tavolo dell’Imprenditoria regionale aveva sollevato e che sono state discusse ed approfondite. Il 28 Marzo poi si è tenuto un ulteriore incontro a cui sono stati invitati i Consorzi Forestali della Regione. Federforeste e una folta presenza di operatori ha avuto modo di prospettare ai funzionari regionali presenti le difficoltà del settore e come Il Piano Forestale 2014/2020 dovrà segnare una svolta economico/imprenditoriale più marcata della gestione del bosco in ossequio alle direttive comunitarie. I lavori di redazione del nuovo piano emiliano si affiancheranno alla redazione del Psr regionale per poi avere termine intorno al mese di Luglio.Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...